Potremmo ricevere una commissione sugli acquisti effettuati dai link.
L’amido di mais è un carboidrato privo di glutine prodotto dall’endosperma del chicco di mais, l’enorme porzione esterna gialla. Sebbene questa polvere sia stata tradizionalmente utilizzata per addensare zuppe e sughi, ci sono molti altri usi non convenzionali per l’amido di mais in casa. Poiché è naturalmente abrasivo, ma non aggressivo per le superfici delicate grazie alla sua consistenza morbida, l’amido di mais è un eccellente detergente. È anche un ottimo assorbente e può facilmente immergersi nell’acqua e nel grasso di vari materiali come cappelli e libri. Può essere utilizzato anche per eliminare i cattivi odori, come quello delle calzature puzzolenti.
Inoltre, l’amido di mais vanta un pH neutro, il che significa che questo prodotto si trova nel mezzo e non appartiene al campo alcalino o acido. Può anche essere facilmente combinato con altri detergenti (ciao, bicarbonato di sodio!). La parte migliore, però? È prontamente disponibile e non ti brucerà un buco in tasca: puoi acquistare una scatola da 16 once di amido di mais da Whole Foods Market per meno di $ 3 da Amazzonia. Quindi tieni un po’ di polvere di mais a portata di mano ed esplora come utilizzare questo ingrediente senza pretese in casa.
Per pulire e lucidare i mobili in legno
Nonostante siano robusti, durevoli e senza tempo, i mobili in legno richiedono una manutenzione regolare per continuare a sembrare nuovi. Tuttavia, i lucidanti commerciali o le soluzioni fai-da-te possono spesso lasciare su di essi un sottile strato di cera. Quindi, invece di fare pace con le superfici appiccicose, usa un prodotto inaspettato dopo aver lucidato i tuoi mobili in legno: l’amido di mais. Prendi un po’ di polvere e cospargila leggermente sulla superficie appena lucidata. Dopo aver coperto il tutto, è sufficiente utilizzare un panno in microfibra pulito per eliminare la polvere E la viscosità.
Poiché deriva dal mais, questa polvere ricca di carboidrati è abrasiva e assorbe facilmente l’olio in eccesso dal lucido per mobili, dando nuova vita agli infissi in legno della tua casa. Ma se ritieni che il metodo sopra descritto sia troppo complicato, prendi un flacone spray, mescola amido di mais e acqua in un rapporto 1:1 e cospargi la soluzione direttamente sui mobili di legno. Questo non solo eliminerà l’appiccicosità, ma pulirà anche i mobili sporchi. Puoi applicare l’amido di mais anche su scale e ringhiere in legno per evitare incidenti dovuti allo scivolamento. Se sei allergico all’amido di mais, non dimenticare di indossare guanti di gomma per evitare di toccarlo direttamente.
Per rimuovere le macchie di grasso dal divano e dalla moquette
Le macchie di grasso ostinate sul tuo divano in microfibra potrebbero essere il tuo peggior incubo che prende vita. Fortunatamente, non devi romperti la schiena O banca che cerca di pulire il tuo divano in microfibra. Basta prendere un po’ di amido di mais e applicarlo sulle macchie. Successivamente, usa uno spazzolino delicato per massaggiarlo. Ciò renderà più facile per la polvere assorbire il grasso. Una volta finito, lascia che faccia la sua magia per circa un’ora prima di passarci sopra un aspirapolvere.
Essendo abrasivo e naturalmente assorbente, assorbirà il grasso senza essere aggressivo sulla superficie. Ricorda, potresti dover ripetere il processo un paio di volte per eliminare le macchie incredibilmente ostinate. Tuttavia, se vuoi pulire il tuo divano in pelle scamosciata, un approccio migliore sarebbe quello di cospargere un po’ di amido di mais sulla macchia e lasciarla indisturbata per 10 minuti in modo che possa assorbire l’olio. Trascorso il tempo pulire la superficie con una spugna o un panno imbevuto di aceto. Infine, spazzolare delicatamente la zona macchiata con una spazzola morbida e aspirare via i residui.
Allo stesso modo, puoi usare l’amido di mais per rimuovere le macchie dai tappeti. Mescolare la polvere con acqua o aceto bianco distillato per ottenere una pasta densa. Applicatelo sulla zona interessata e attendete qualche ora affinché la superficie diventi rigida prima di aspirare via la polvere.
Per pulire oggetti in argento e argentati
L’argenteria è spesso realizzata con una combinazione di argento e rame per creare oggetti durevoli, ma è suscettibile di ossidarsi se esposta a umidità, cloro e aria salina. Anche la candeggina e i detergenti aggressivi non fanno alcun favore. Tuttavia, prima di portare la tua preziosa argenteria da un gioielliere per la lucidatura, usa l’amido di mais per pulire gli oggetti placcati in argento senza utilizzare prodotti chimici. Tutto quello che devi fare è mescolare acqua e amido di mais in un rapporto 2:1. Una volta ottenuta una pasta densa, applicala direttamente sulla superficie annerita o sporca utilizzando un panno in microfibra umido.
Ora lascia asciugare l’oggetto per circa 15 minuti prima di strofinarlo con un altro asciugamano in microfibra pulito. Per ottenere i migliori risultati, passa un panno asciutto per tutta la lunghezza dell’oggetto per lucidarlo. Le particelle granulari abrasive dell’amido in polvere contribuiranno a mantenere l’argenteria e gli oggetti placcati in argento perfettamente puliti. Tuttavia, prova questa soluzione su un piccolo punto prima di utilizzare questa soluzione fai-da-te sui tuoi costosi oggetti in argento e placcati in argento. Se non avete l’amido di mais a portata di mano, sostituitelo con il cremor tartaro.
Per trasformare il tuo giardino
Poche cose nella vita potrebbero darti più gioia che vedere il tuo giardino fiorire e prendere vita. Sfortunatamente, la manutenzione del giardino a volte può passare in secondo piano quando sei impegnato con altre parti della tua vita. Fortunatamente, puoi utilizzare l’amido di mais per trasformare il tuo giardino in diversi modi. Ad esempio, è un insetticida naturale che ti aiuterà a sbarazzarti dei vermi. Basta cospargere un po’ di amido di mais sulle foglie per eliminare rapidamente i parassiti che se ne nutrono. La consistenza abrasiva della polvere renderà loro difficile scappare e allo stesso tempo uccidere i parassiti che la ingeriscono.
Inoltre, puoi spargere un po’ di polvere di mais sul terreno per arricchirlo di calcio, potassio, magnesio e fosforo, migliorandone la salute e favorendo la crescita delle piante. Puoi anche usarlo come fertilizzante naturale per il tuo prato. Una regola pratica è quella di versare 10 libbre di amido di mais ogni 1.000 piedi quadrati prima di innaffiare la superficie per lasciare che il fogliame rigoglioso prenda il sopravvento. Inoltre, se il drenaggio inadeguato o l’irrigazione eccessiva rappresentano un problema, le radici marce saranno un ricordo del passato con questo comune alimento domestico. Basta scavare un po’ di terreno attorno alla pianta colpita per raggiungere le radici e applicare l’amido di mais. La polvere di mais assorbirà rapidamente l’acqua in eccesso e darà nuova vita alle piante colpite.
Per pulire porte e finestre
Pulire la polvere dai vetri di porte e finestre può spesso sembrare un’operazione impegnativa poiché sono soggetti a strisce. Fortunatamente, puoi pulire le finestre e goderti una finitura senza aloni unendo 2 cucchiai di amido di mais con ½ tazza d’acqua. Una volta che la soluzione è pronta, immergi un panno in microfibra (o una spugna delicata) prima di strofinarlo sulle porte e finestre sporche. Attendi cinque minuti, quindi utilizza un altro panno pulito per rimuovere la soluzione.
Le proprietà abrasive e detergenti dell’amido di mais lucideranno i vetri. Inoltre, ti aiuterà a sbarazzarti delle temute striature. Tuttavia, se hai bisogno di una soluzione più efficace, sostituisci il lavavetri con amido di mais per notare la differenza. Mescola 2 cucchiai di amido di mais, ½ tazza di aceto bianco e ammoniaca (o alcol denaturato) e 3-4 litri di acqua tiepida in un grande contenitore. Quindi, versa questa miscela in un flacone spray e cospargila sulle porte e sulle finestre di vetro. Infine, asciuga la soluzione con un panno imbevuto di acqua tiepida prima di utilizzare un panno in microfibra asciutto per lucidare la superficie. L’abrasività dell’amido di mais unito al potere pulente dell’aceto e dell’ammoniaca faranno brillare i vetri senza lasciare aloni.
Per controllare gli scarafaggi
Può essere difficile sfrattare dalla tua casa gli ospiti indesiderati, soprattutto quelli tenaci e che diffondono malattie come gli scarafaggi. Se stai lottando contro un’infestazione di scarafaggi e preferisci non usare sostanze chimiche aggressive come l’acido borico per sbarazzartene, prendi dell’amido di mais per la dispensa della cucina. Già che ci sei, procurati anche un po’ di gesso di Parigi. Mescolare i due ingredienti in parti uguali e cospargere la polvere risultante negli angoli e nelle fessure frequentati da questi parassiti. Pensa agli spazi umidi, caldi e bui preferiti da queste creature notturne.
Dopo che la trappola è stata posizionata, siediti e osserva come gli scarafaggi banchettano con la miscela e muoiono dopo un po’ di tempo. Poiché è assorbente, la polvere di mais li disidraterà e li farà cercare acqua per dissetarsi. Tuttavia, l’acqua attiverà il gesso di Parigi nel loro stomaco, portandoli alla morte prematura. Fare attenzione a evitare di aggiungere acqua alla miscela, poiché ciò attiverebbe il gesso di Parigi, rendendolo inefficace. Inoltre, poiché questa miscela può essere tossica per i bambini e gli animali domestici, assicurati di non spruzzarla accidentalmente ovunque possano raggiungerla.
Per realizzare addobbi natalizi
Se ami gli ornamenti natalizi fai-da-te ecologici per adornare le tue conifere, unisci 2 tazze di bicarbonato di sodio e 1 tazza di amido di mais in una casseruola o pentola a fuoco medio e aggiungi 1 tazza e ¼ di acqua per creare una miscela. Mescola continuamente fino a raggiungere una consistenza pastosa (non preoccuparti, di solito ci vogliono solo cinque minuti). Per personalizzare gli ornamenti, aggiungi qualche goccia dei tuoi oli essenziali preferiti e colorante alimentare. Quando il composto sarà denso, toglietelo dal fuoco, copritelo con un panno umido e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente. Quindi impastarlo fino a formare una palla. Cospargete un po’ di amido di mais sulla superficie prima di impastare e prendete un mattarello.
Usa il perno per stendere l’impasto, ma assicurati che non sia più spesso di 6 mm o troppo sottile, poiché sarà difficile sollevarlo dalla superficie o rompersi facilmente. Ora, con l’aiuto di un tagliabiscotti, ritagliamo l’impasto nelle forme desiderate. Pratica un foro in alto con una cannuccia o una bacchetta per fare spazio a un nastro. Mettili su carta da forno e lasciali asciugare all’aria per 24 ore, girandoli una volta per assicurarti che entrambi i lati si asciughino e si induriscano. Se hai fretta, mettili in forno a circa 80 gradi Celsius, girandoli in 30-40 minuti. Poiché l’amido di mais è robusto e resistente una volta asciutto, è un buon ingrediente per creare ornamenti convenienti e duraturi.
Per pulire i cappelli
I cappelli possono essere un accessorio fidato durante gli allenamenti, le escursioni, il ciclismo, le vacanze e l’equitazione. Tuttavia, l’esposizione agli elementi naturali come il sole e la polvere può presto farli sembrare sporchi e opachi. La situazione peggiora se trovate macchie di grasso o sudore su di essi. Ma prima di buttare via il cappello, metti le mani su un po’ di amido di mais per rimuovere la macchia. Tieni il cappello macchiato con una mano e con l’altra cospargi la polvere di mais sulla macchia. Fai attenzione a non esagerare e spolvera solo ½ cucchiaio o 0,25 once di polvere, poiché sarà difficile eliminare l’eccesso.
Dopo aver cosparso il prodotto, utilizzare una spazzola morbida per massaggiarlo delicatamente e lasciare che assorba la macchia. Ora lascia riposare la polvere indisturbata per 5-10 minuti, a seconda della profondità della macchia, prima di spazzolarla via con cura. Se la macchia persiste, ripeti il procedimento un paio di volte finché non sarà più visibile. L’amido di mais è un eccellente assorbente e assorbe facilmente l’umidità e il grasso sui cappelli senza danneggiarli.
Per mantenere i libri in perfetta forma
Ti piace leggere libri e impilarli in giro per casa? Prendersi cura e pulire adeguatamente i libri è altrettanto importante per garantire che durino a lungo e non subiscano danni. Ad esempio, se versi accidentalmente dell’acqua sul tuo romanzo, entra immediatamente in azione e asciuga le pagine posizionando un panno morbido e asciutto o un tovagliolo di carta su ciascuna pagina, aprendo le pagine danneggiate davanti a un ventilatore per accelerare il processo di asciugatura. Ricorda, se la fuoriuscita è particolarmente grave o rimani sorpreso da un acquazzone, dovrai cambiare il panno o l’asciugamano ogni 10-15 minuti finché il libro non gocciola più.
Una volta che il libro inizia ad asciugarsi, cospargi l’amido di mais sulle zone più colpite e posizionalo davanti a un ventilatore o in un luogo ventilato, lontano dall’esposizione al sole. La polvere assorbirà l’umidità in eccesso dalle pagine danneggiate dall’acqua e preverrà la formazione di muffa. Una volta che il libro è asciutto, spolvera via i granuli residui. Allo stesso modo, se hai a che fare con brutte macchie di grasso, spolverali con amido di mais, coprile con un tovagliolo di carta e chiudi il libro prima di metterci sopra un peso e lasciarlo riposare per un giorno. Una volta scomparsa la macchia, rimuovi l’asciugamano e la polvere rimasta dal libro. Poiché l’amido di mais assorbe facilmente umidità, grasso e olio, è ideale per proteggere i tuoi libri preferiti da danni e muffe.