Se possiedi un orto, allora conosci già il valore di poter coltivare il tuo cibo e le tue erbe. Sono finiti i giorni in cui ti affrettavi a fare la spesa ogni volta che ti serviva un bulbo d’aglio o una manciata di pomodori. Se hai un po’ di spazio in più e stai cercando una novità per il tuo orto, devi optare per le piante di cardo. Cugini dei carciofi, i cardi offrono una nervatura centrale più robusta rispetto al carciofo e contengono una serie di sostanze nutritive come vitamine B5, B9, C, fibre, calcio e potassio. La pianta produce anche fiori viola quando fiorisce, aggiungendo bellezza al tuo giardino.
Il carciofo è in realtà una versione addomesticata del cardo selvatico, che ha il nome ufficiale di Cynara cardunculus. Tuttavia, a differenza del carciofo, più apprezzato per il suo cuore, il cardo è preferito per il suo gambo che, una volta tagliato, assomiglia al sedano. Anche il nativo mediterraneo ha un sapore simile al suo parente carciofo, spesso descritto come terroso. Non devi mai preoccuparti di avere abbastanza cardi perché sono tipicamente una pianta prolifica e crescono in una varietà di terreni, secondo Università statale dell’Oregon.
Ci sono molte ragioni per cui aggiungere i cardi al tuo orto vegetariano sarebbe molto vantaggioso. Tuttavia, la loro coltivazione richiede una manutenzione particolarmente elevata, quindi è necessario conoscere i trucchi e i suggerimenti per garantire un raccolto abbondante.
Vantaggi della coltivazione dei cardi
Se hai intenzione di coltivare i cardi oltre a tutte le altre gustose verdure del tuo giardino, non rimarrai deluso quando arriverà il momento del raccolto. Innanzitutto, i cardi sono ottimi compagni per molte piante, tra cui piselli, girasoli e cucurbitacee come il cetriolo. Il fiore del cardo è ottimo per attirare gli impollinatori nel giardino, a beneficio delle altre piante circostanti.
Si ritiene inoltre che i cardi siano resistenti ai cervi, il che significa che puoi stare certo che la popolazione locale di cervi probabilmente non vorrebbe scherzare con loro. Le foglie della pianta del cardo sono piuttosto appuntite, il che è un ottimo deterrente per gli animali in cerca di cibo. Per noi esseri umani, i gambi commestibili della pianta costituiscono un’aggiunta nutriente a qualsiasi pasto grazie all’elevata quantità di antiossidanti e sostanze nutritive che possiede. La verdura è anche un’ottima opzione dietetica per coloro che desiderano perdere qualche chilo perché ha un alto contenuto di fibre e un basso contenuto calorico. Puoi anche farne uno spuntino crudo. Infine, se non altro, hanno un bell’aspetto. Se i fiori decorativi significano qualcosa per te, apprezzerai l’unicità dei vivaci fiori viola della pianta che garantiscono una sosta e un’annusata da parte di qualsiasi passante.
Come prenderti cura del tuo cardo
Se hai intenzione di coltivare un sano orto di cardi, dovrai prima familiarizzare con le proprietà della pianta. I cardi sono costruiti per prosperare nelle regioni più fresche e in pieno sole, ma possono sopravvivere anche nei climi più caldi. Preferiscono anche terreni ben drenati e ricchi di sostanze nutritive. Il compostaggio prima di piantare le piantine è un ottimo modo per garantire che abbiano tutte le provviste di cui hanno bisogno.
Innaffiare i tuoi cardi è abbastanza semplice. Attieniti a una routine regolare, ma assicurati di non innaffiarli eccessivamente, altrimenti potrebbero rimanere impregnati d’acqua, il che può portare alla putrefazione delle radici e alla morte. Il metodo migliore da utilizzare è assicurarsi che il terreno sia completamente asciutto tra ogni sessione di irrigazione.
Dovresti prestare un’attenzione regolare alle tue piante di cardo perché sono sensibili ai parassiti e in particolare agli afidi. Questi parassiti succhiano il succo della pianta dalle foglie del cardo, lasciandole rachitiche e appassite. Qualsiasi segno di infestazione è una chiamata fondamentale per eliminare rapidamente gli afidi in modo da poter ridurre al minimo i danni e salvare il raccolto. Puoi risolvere questo problema facendo esplodere gli insetti con acqua.