Potremmo ricevere una commissione sugli acquisti effettuati dai link.
Non permettere che le limitazioni di spazio distruggano i tuoi sogni di avere un bel giardino. Con alcuni suggerimenti e tecniche di progettazione intelligenti, puoi far sembrare il tuo spazio esterno più spazioso. Man mano che migliori la percezione delle dimensioni del tuo giardino, è importante elaborare un piano e attenervisi. Evita di ingombrare il piccolo spazio con troppi accessori e mobili da esterno ingombranti. Riduci invece il tuo piano per includere piante, alberi, percorsi e materiali per il paesaggio duro posizionati con cura insieme a un numero limitato di punti focali.
Includi caratteristiche di design che facciano muovere i tuoi occhi attraverso lo spazio, facendo sembrare che il giardino si estenda oltre il tuo campo visivo immediato. Mimetizzando i confini e utilizzando il piano verticale, puoi far sembrare che si apra. Puoi anche provare altri trucchi come incorporare materiali riflettenti, installare tralicci e tracciare percorsi curvi. Queste e altre caratteristiche creeranno un senso di spaziosità nel tuo piccolo giardino.
Adottare un atteggiamento “less is more”.
Un giardino disordinato e affollato può sembrare piccolo e congestionato. Per creare un’atmosfera espansiva, ti consigliamo di evitare di riempirlo con troppe piante e mobili da esterno. Invece, puoi decidere su una gamma limitata di elementi che facciano affermazioni audaci lasciando spazio allo spazio per respirare. È meglio mantenere la disposizione semplice e fornire aree aperte ed erbose che rendano il piccolo giardino più spazioso e più facile da navigare.
In uno spazio ristretto, punta ad alcune piante ben scelte che sembrino coese quando piantate insieme. Percorsi ordinati fiancheggiati da una selezione limitata di piante di diverse consistenze e altezze creeranno una presentazione espansiva. Posiziona piante a crescita bassa come la hosta, l’astilbe e l’erba nana del mondo nelle aree anteriori dei bordi, adiacenti al sentiero. Quindi, inserisci piante di medie dimensioni come rododendri, ortensie e cespugli di rose dietro di loro. Piccoli alberi e arbusti alti come ginepri e fichi funzionano bene nella parte posteriore di una bordura. La chiave è scegliere una varietà limitata di piante con una tavolozza di colori ridotta.
Quindi, fai un inventario dei tuoi mobili da esterno. Riduci la collezione e mantieni le dimensioni ridotte in modo che il giardino non appaia affollato. Ad esempio, potresti selezionare un set da bistrò compatto per cenare invece di tavoli ingombranti e sedie grandi. Oppure scegli un tavolo trasparente con ripiano in vetro che crea un’atmosfera ariosa e aperta.
Usa le piante per camuffare i confini
Ogni giardino ha dei confini e uno piccolo sembra ancora più piccolo quando i confini esterni sono il punto focale. D’altra parte, il tuo spazio esterno sembrerà più grande se non vedi le linee nette della recinzione o dei muri che lo racchiudono. Per ingannare l’occhio e fargli percepire che continua all’infinito, posiziona le piante in modo che mimetizzino eventuali confini funzionali. Questa strategia può dare allo spazio un’atmosfera espansiva, come se il giardino si estendesse oltre l’area circostante fino a un luogo dove non si riesce a vedere attraverso il fogliame.
Arbusti morbidi, pieni e frondosi sono una buona scelta per questo. Ad esempio, quando ai margini del piccolo giardino vengono piantati alti arbusti sempreverdi come l’Arborvitae o il ginepro, nascondono la recinzione e attirano lo sguardo verso l’alto. Potresti anche piantare una siepe di arbusti di ligustro o di tasso come confine che crea profondità nel paesaggio.
Installa l’illuminazione per creare un senso di profondità
Ti consigliamo di progettare il tuo piccolo giardino per il divertimento serale e per i meandri diurni. Con le luci posizionate strategicamente, lo spazio appare più grande grazie alla migliore percezione visiva della profondità e della distanza. Prendi in considerazione l’utilizzo di luci a catena, luci del percorso e luci verso l’alto a livello del suolo per creare strati di illuminazione.
Usa l’illuminazione verso l’alto a livello del suolo per mettere in risalto alcune piante e alberi grandi e spettacolari. Soprattutto quando alcuni di essi sono posizionati in fondo al giardino, il fogliame illuminato attirerà la tua attenzione in tutto lo spazio, facendolo sembrare più grande. Inoltre, gli uplight funzionano bene per illuminare elementi architettonici come fontane, muri o statue. Usa questo trucco per enfatizzare le caratteristiche in tutte le aree dello spazio, facendoti apprezzare visivamente l’intera portata dell’area compatta.
Non dimenticare l’illuminazione del percorso. Quando le luci solari vengono installate lungo percorsi curvi, forniscono sicurezza e un senso di movimento in tutta l’area. Per delineare le zone per sedersi o pranzare, sospendere set di luci a corda da un pergolato. Assicurati solo di appenderli il più in alto possibile per creare spazio verticale. Combina queste strategie di illuminazione e creerai un piccolo spazio giardino che può sembrare luminoso e arioso, anche di notte.
Usa vasi e piante grandi
Se il tuo giardino è tascabile, potresti essere propenso ad acquistare piccoli vasi per coltivare piccole piante che riflettano la natura ridotta dello spazio. Ma potresti essere sorpreso di scoprire che si verifica l’effetto opposto. Riempirlo con tante piantine in vasetti lo fa sembrare piccolo e disordinato. Con questo approccio, il giardino appare eccessivamente affollato e chiuso. Invece, puoi investire in alcuni vasi grandi e di alta qualità per coltivare una varietà limitata di piante di grandi dimensioni, facendo una dichiarazione che ingrandisce visivamente lo spazio.
Considera l’idea di utilizzare alcuni piccoli alberi in vaso e grandi arbusti nel tuo piccolo paesaggio. Cerca profili sottili che aggiungano anche altezza con un ingombro ridotto. Ad esempio, i limoni e i fichi crescono bene in grandi vasi. Quindi, puoi posizionare davanti a loro vasi di arbusti come bosso o ginepro a crescita bassa. Stratifica le trame del fogliame con le piante in vaso più grandi posizionate verso il retro e promuoverai un senso di profondità che farà sembrare il giardino più grande.
Posiziona uno specchio alla fine del giardino
Allo stesso modo in cui uno specchio può valorizzare uno spazio interno facendo rimbalzare la luce nella stanza, un piccolo giardino trae vantaggio da uno specchio posizionato con cura che crea l’illusione di spaziosità. Installa un grande specchio su un muro o una recinzione dove rifletterà una sezione rigogliosa e bella dello spazio. Puoi fissarlo alla struttura, o semplicemente appoggiarlo su un fondale solido. Questa strategia funziona meglio se riesci a trovare una posizione in cui lo specchio riflette un tratto allungato del piccolo giardino. All’improvviso, la distanza sembra due volte più lunga, poiché il riflesso ingrandisce visivamente la dimensione dello spazio.
Prestare attenzione nel posizionamento di uno specchio grande. Ti consigliamo di appenderlo in una zona ombreggiata per evitare di danneggiare il fogliame delicato con la luce solare intensa e riflessa. Infatti, riflettendo i raggi diretti del caldo sole estivo, è possibile innescare un incendio anche nelle foglie secche.
Inoltre, dovresti coprire o rimuovere lo specchio durante la stagione riproduttiva primaverile degli uccelli. È noto che i maschi volano negli specchi perché scambiano i loro riflessi per nemici che invadono il loro territorio. Se attiri molti uccelli nel tuo giardino con le mangiatoie, potresti optare per uno specchio smerigliato o uno antico con un disegno sulla superficie in modo che possano vederlo chiaramente.
Crea stanze da giardino
Anche se il tuo giardino può essere di piccole dimensioni, puoi immaginarlo come una serie di zone o stanze specifiche. Ogni zona può avere una funzione particolare come sedersi, pranzare o meditare. Quando l’area è divisa e organizzata, dimostra che c’è ampio spazio per molteplici attività e che la piccola area è in realtà abbastanza spaziosa.
Se possibile, pianifica la disposizione in modo da non vedere l’intero spazio tutto in una volta. Progetta i materiali del paesaggio e le piantagioni per lasciare un po’ di mistero su ciò che si trova oltre la scena visiva immediata. Quando vaghi per le stanze designate, promuove l’illusione di uno spazio più ampio.
Inizia con una visione chiara e pianifica ogni stanza del giardino. Ad esempio, puoi installare delle pietre per pavimentazione per creare un patio dove sederti e rilassarti in un’area e piantare una fila di cespugli di azalee o ortensie per separarlo da un’area adiacente. Varia la superficie del terreno con pavimentazioni, pietre per lastricati, ghiaia, prato o pacciame. Quindi, installa i percorsi per collegare le zone.
Installa un muro vivente
Un modo per far sembrare più spazioso un giardino di piccole dimensioni è attirare lo sguardo verso l’alto. Quando vedi foglie e fiori a diverse altezze, dal livello del suolo al livello degli occhi e sopra, promuovi un senso di spaziosità. Per sfruttare questa illusione ottica, puoi installare un muro vivente di piante a un’estremità del tuo giardino. Diventerà un punto focale che sfrutta al massimo lo spazio verticale.
È possibile acquistare un kit da parete per esterni preparato commercialmente come questo da Amazzonia. È dotato di un sistema di supporto che si fissa a un muro o a una recinzione e fornisce numerosi vasi singoli per le piante. In alternativa, alcuni sistemi di pareti viventi offrono più file di tasche o sacchi per la coltivazione realizzati in tessuto spesso che si attacca a una struttura verticale. Molte opzioni offrono comodi sistemi di irrigazione a goccia che consentono di irrigare l’intera parete vivente dall’alto. I gigli della pace, le piante ragno e il filodendro possono tutti funzionare bene in queste configurazioni.
Coltiva piante rampicanti su tralicci e archi
Quando il tuo giardino non dispone di un’ampia metratura per distribuire le tue piantagioni lungo il piano orizzontale, puoi farlo sembrare più grande creando una vegetazione lussureggiante e fiori stagionali che crescono sul piano verticale. Per sfruttare la prospettiva verticale, posiziona le piante rampicanti alla base di strutture alte che attirano lo sguardo verso l’alto. Rampicanti decorativi e fioriti come il glicine, la clematide, l’ipomea e la trombetta aggiungono fragranza e bellezza stagionali. Inoltre, puoi piantare viti che si arrampicano verso l’alto che producono frutta e verdura, fornendo interesse visivo insieme a un raccolto commestibile. Questi includono cetrioli, uva, fagiolini, piselli e fragole.
Puoi anche installare tralicci ricoperti di viti come schermi per oscurare i confini di un piccolo spazio e far sembrare che si estenda più in profondità. Per un impatto drammatico, puoi piantare rose rampicanti o caprifoglio su entrambi i lati di un arco alto posizionato per attraversare un sentiero del giardino. Ciò fornisce una presenza architettonica senza sacrificare la preziosa metratura.
Installa fioriere sulla casa
È probabile che almeno un confine del tuo piccolo giardino sia formato dal muro esterno della tua casa. Perché non rendere quel muro parte integrante dello spazio installando fioriere? Le fioriere confondono la distinzione tra l’esterno e la casa, contribuendo a creare un’illusione di profondità nello spazio. Inoltre, consente di migliorare l’atmosfera del giardino utilizzando spazi altrimenti inutilizzati.
Con una miriade di opzioni disponibili in commercio, puoi scegliere tra scatole di legno o di plastica o strutture di metallo rivestite con stuoie di cocco. Piantali con piante annuali in una varietà di colori, forme, altezze e trame. Molti giardinieri usano l’approccio thriller-filler-spiller per piantare fioriere. La formula è composta da piante alte posizionate al centro, affiancate da piante più basse per riempire lo spazio, e piante rampicanti che traboccano dal lato della scatola. Ad esempio, potresti iniziare piantando coleus o salvia al centro di una fioriera e poi riempire lo spazio con impatiens o piante a pois. Completa il tutto piantando sedum o petunie lungo i bordi della scatola in modo che fuoriescano dai lati man mano che crescono.
Attira l’attenzione su alcuni punti focali del giardino
I punti focali in un giardino conferiscono un senso di dimensione spaziale e aggiungono interesse all’area. Posizionali strategicamente attorno ai confini per attirare lo sguardo su tutto lo spazio. Ciò potrebbe significare una fontana in un angolo e una scultura decorativa nell’angolo opposto. Quindi, mantieni l’area tra i due pulita e semplice. Quando il tuo sguardo viene attirato attraverso l’area aperta verso i punti focali, promuove l’illusione di spaziosità.
Dovresti mantenere il numero di punti focali al minimo per evitare confusione visiva e disordine. Cerca di attenersi a due o tre capi accuratamente selezionati che esprimano il tuo stile. Esempi di altri punti focali includono oggetti inorganici come vasche per uccelli, palline da osservazione e panchine. D’altro canto, anche un arbusto grande e ben fatto, un bell’albero o una collezione di piante che crescono in contenitori possono fungere da punto focale. Ad esempio, l’agrifoglio giapponese, il tasso e il bosso sono tra le opzioni di arbusti che possono essere potate in forme.
Installa percorsi curvi o angolati
I percorsi rettilinei non sono la scelta progettuale migliore per i piccoli giardini. Guardare lungo un sentiero rettilineo che termina in corrispondenza di una recinzione o di un muro non fa altro che rafforzare la sensazione di claustrofobia. Invece, puoi utilizzare linee curve per i bordi delle tue aiuole e per i percorsi che le costeggiano. Quando non si vede la fine di un sentiero perché si snoda attorno a un grande arbusto o a un gruppo di piante, si ha l’impressione che si allunghi in lontananza.
Allo stesso modo, puoi amplificare il tuo piccolo giardino progettandolo sulla diagonale. In qualsiasi spazio, la linea da un angolo all’angolo opposto è più lunga della linea da un lato all’altro. Se riesci a progettare il layout in modo che venga visualizzato da un angolo all’altro, apparirà più grande di quanto non sia in realtà. Installa percorsi, bordi di piantagioni e aree del patio con un angolo di 45 gradi rispetto ai confini del tuo terreno. Oltre a enfatizzare la prospettiva diagonale, i percorsi che zigzagano diagonalmente attraverso il giardino offrono un senso di movimento che crea l’illusione di una distesa più ampia.
Scegli materiali hardscape in colori tenui e chiari
Superfici e materiali duri come recinzioni, muri, pavimentazioni e bordi rocciosi possono dare un enorme contributo alla bellezza di un giardino. Per la versione ridotta, è saggio scegliere un hardscape con colori freddi e discreti. Le tonalità giuste aiuteranno a sfumare i confini per una sensazione più spaziosa ed espansiva. Proprio come l’utilizzo di una combinazione di colori chiari crea un interno arioso, tonalità simili possono creare un’atmosfera più aperta negli spazi esterni.
Dipingi le recinzioni in legno di bianco o di grigio chiaro e tenue e opta per strutture dai colori tenui come pergolati e terrazze. Cerca un hardscape che riecheggia questa tavolozza, come morbide pietre per pavimentazione grigie e ciottoli bianchi per creare percorsi. Quando usi colori scuri come il nero e il marrone scuro, una piccola area può sembrare chiusa assorbendo la luce. D’altro canto, le superfici di colore chiaro riflettono la luce solare per aumentare il senso di spaziosità.
Gioca con diversi livelli
Un modo per far sembrare più grande un piccolo giardino è variare i livelli delle singole zone per piantare aiuole, posti a sedere, sala da pranzo e relax. Puoi costruire un patio o una terrazza rialzata sopra il livello del suolo e aggiungere gradini che conducono al vialetto del giardino. I ponti multi-livello sfruttano il piano verticale per stabilire punti di osservazione che espandono la tua visuale. Per un interesse ancora maggiore, puoi persino installare una fontana che scorre da un livello a quello successivo.
Se il tuo terreno presenta un terreno in pendenza, puoi creare un giardino terrazzato livellando sezioni distinte e aggiungendo muri di contenimento o bordi in legno o pietra. In alternativa, è possibile installare aiuole paesaggistiche su un terreno in pendenza, poiché forniscono una vetrina naturale per le piante. Mentre l’occhio osserva il verde e i fiori su più livelli, può dare l’impressione che lo spazio sia più grande di quanto non sia in realtà.