Ti piace che i tuoi prodotti per la pulizia siano economici, non tossici e versatili? O forse stai cercando un modo per ravvivare rapidamente le tue piante di casa? Il sale Epsom è aggressivo contro lo sporco pur essendo leggero sul tuo portafoglio e sull’ambiente. Puoi usarlo per affrontare la sporcizia ostinata, le carenze delle piante e persino alcuni problemi legati ai parassiti. Scoperto per la prima volta nel 1600, il sale Epsom non è affatto un tipo di sale. Invece, è una forma di solfato di magnesio. Prende il nome dalla città di Epsom e dalla struttura cristallina che assume. Contiene il 51% di acqua, questo pratico ingrediente domestico assomiglia molto al sale grosso, ma non renderà appiccicosi i tuoi banconi o arrugginirà i tuoi utensili di metallo.
Il suo pH neutro lo rende inoltre delicato sulle mani e facile da usare come additivo per il terreno fai da te. Parlando di suolo, il sale Epsom si trova naturalmente nel terreno. A differenza dei detergenti e detergenti chimici, non causerà danni ai corpi idrici locali se versato nello scarico o utilizzato all’aperto. Se utilizzato in grandi quantità (come in ambienti agricoli e minerari), il solfato di magnesio può influenzare le fonti di falda freatica. Tuttavia, è improbabile che un saggio uso domestico abbia un impatto negativo, poiché è un composto base nel suolo e nell’acqua. Pronto a imparare tutti i modi in cui puoi utilizzare il sale Epsom per far prosperare le tue piante e far brillare la tua casa? Allacciate le cinture per alcune idee brillanti.
Risanamento dei terreni carenti di magnesio
Uno degli usi domestici più comuni del sale Epsom è come fertilizzante naturale. Il sale Epsom è una forma pura di solfato di magnesio, di cui le piante hanno bisogno per la produzione di clorofilla, la respirazione e altre funzioni chiave. Il magnesio può anche aiutare le piante ad assorbire e metabolizzare altri minerali, come il fosfato. Tuttavia, il mondo scientifico non riesce a stabilire un consenso sul fatto che il sale Epsom funzioni o meno come fertilizzante. Anche se è scientificamente provato che può aiutare a rimediare alle carenze di magnesio nelle piante, alcuni studi dimostrano che è solo così leggermente aiuta a produrre fioriture più grandi o raccolti più abbondanti. Tuttavia, se hai una borsa di riserva in giro per casa e sembra che le tue piante da esterno abbiano bisogno di una spinta, vale comunque la pena provare. Ciò che non funziona per alcuni giardinieri potrebbe funzionare per altri. Se il tuo terreno ha bisogno di un po’ di magnesio, puoi cospargere il sale Epsom direttamente sulla superficie applicandone poco meno di 1/2 cucchiaino per piede quadrato. Se vuoi annaffiarlo, sciogli 2 cucchiai di sale Epsom nell’annaffiatoio e applicalo una volta al mese.
Ma prima di tirare fuori quella scatola di sale Epsom e iniziare a spargerlo sulle piante, ci sono alcune cose di cui essere consapevoli. Innanzitutto è possibile (e facile) dare alle piante troppo magnesio. Livelli eccessivamente elevati di magnesio nel terreno possono causare molteplici problemi. Può innescare il blocco dei nutrienti, privando le piante di altri elementi essenziali come boro e manganese e avere un impatto sull’attività microbica delle radici.
Allora come evitarlo? Il modo migliore è testare il terreno. Puoi farlo inviando un campione a un ufficio di estensione nelle vicinanze, che puoi cercare Qui. Se le tue piante mostrano segni di quella che ritieni possa essere una carenza di magnesio, inviare un campione per il test rivelerà esattamente cosa sta succedendo nel tuo terreno. Le carenze di magnesio non sono poi così comuni, ma possono manifestarsi in terreni sabbiosi o acidi o in terreni eccessivamente coltivati.
Come spray fogliare
Un altro modo in cui puoi utilizzare il sale Epsom sulle tue piante è tramite l’alimentazione fogliare. Per preparare un mangime fogliare di base, sciogliere semplicemente 1 cucchiaio di sale Epsom per litro d’acqua. Spruzzalo sulle piante colpite due volte al mese.
Se non hai familiarità con il concetto, la concimazione fogliare è la pratica di spruzzare nutrienti essenziali sulle foglie e sugli steli delle piante per colmare le carenze. Il vantaggio di questo approccio è che puoi aiutare a correggere i livelli di nutrienti della pianta più velocemente che concimando il terreno. In effetti, è stato dimostrato che questo funziona in modo più efficiente rispetto alla semplice aggiunta di sale Epsom al terreno. Questo perché il sale è solubile in acqua. Grazie a ciò, è una forma di solfato di magnesio a rilascio rapido, che può avere un effetto negativo nel terreno. A differenza delle fonti di nutrienti a lento rilascio, come il compost, le forme solubili in acqua possono facilmente disperdersi dopo una forte pioggia o un periodo di irrigazione eccessiva. Se vuoi affrontare le carenze di magnesio a lungo termine, incorporare fonti a lento rilascio nel terreno può essere una soluzione migliore. Ma per una soluzione rapida, il sale Epsom in uno spray fogliare può produrre risultati rapidi senza la preoccupazione che il magnesio venga lavato via.
Come accennato in precedenza, il modo migliore per determinare se le vostre piante hanno fame di magnesio è testare il terreno. Ma se hai piante principalmente in contenitori e vasi, con substrati di coltivazione o miscele di terreno diversi in ciascuno, questo può essere un po’ complicato. Noti foglie gialle con venature verdi? O macchie marroni? Entrambi questi problemi possono indicare una carenza di magnesio. Se non si nota alcun cambiamento dopo un’alimentazione fogliare con sale Epsom, le foglie ingiallite potrebbero derivare da un problema diverso, come bassi livelli di ferro, uno squilibrio del pH o persino un eccesso di nutrienti disponibili.
Per rinverdire felci pallide e altre piante da vaso
Non c’è quasi niente di più triste di una felce impallidita. Molte cose possono far diventare le foglie verde pallido o gialle, ma uno dei principali fattori scatenanti è la mancanza di magnesio. Il magnesio è un elemento chiave nella clorofilla, che è ciò che rende le piante verdi. Se la tua felce ha una carenza di magnesio, darle una spinta con il sale Epsom può ripristinarne la sua brillante gloria. Per nutrire le tue felci, sciogli semplicemente 1 cucchiaio in un litro d’acqua per trattarle con una bevanda ricca di magnesio una volta al mese.
Puoi usare questo trucco anche per altre piante da interno. Se il fogliame sembra meno verdeggiante, ci sono buone probabilità che tu abbia a che fare con bassi livelli di nutrienti. Le piante in vaso sono particolarmente vulnerabili alle carenze nutrizionali perché hanno una quantità limitata di terreno di cui nutrirsi. Le piante in vaso che vengono eccessivamente annaffiate possono letteralmente eliminare dal terreno i nutrienti solubili in acqua come il magnesio.
Se le tue piante sembrano malate ed è passato un po’ di tempo dall’ultima volta che le hai invasate, probabilmente dovresti pensare di dare loro un contenitore più grande con terra fresca prima o poi. Ma nel frattempo, un pizzico di sale Epsom potrebbe essere la soluzione rapida perfetta. Non sei sicuro che i bassi livelli di magnesio siano la causa delle tue piante d’appartamento pallide e spente? Una cosa da cercare è Dove si sta verificando l’ingiallimento. Le piante che non hanno abbastanza magnesio spesso mostrano un ingiallimento delle foglie più vecchie sul fondo, poiché concentrano le loro riserve nelle punte fresche di crescita.
Per allontanare le lumache
La rovina dei giardinieri di tutto il mondo, le lumache possono devastare il tuo giardino in una sola notte. Prima che tu te ne accorga, le tue lattughe giovani e croccanti sono piene di buchi, le piantine sono state demolite, i fiori masticati e le foglie dei tuoi cavoli sembrano un progetto all’uncinetto. Il sale Epsom non è efficace nell’eradicare le lumache su scala agricola, ma questo non significa che non puoi usarlo nel tuo giardino per scoraggiare queste fastidiose piccole creature. Sebbene non ci siano prove scientifiche che funzioni, ce ne sono molte aneddotico prove trovate ovunque, dai forum di giardinaggio ai giornali ai principali siti web di giardinaggio, quindi vale la pena provare se hai dei sali a portata di mano.
Basta cospargere un piccolo anello attorno alle piante più vulnerabili, come lattuga, cavoli, piselli e fagioli. Questo anello fungerà da sorta di barricata che le lumache potrebbero esitare ad oltrepassare. Il sale Epsom è una sostanza abrasiva e i cristalli taglienti non possono sentirsi a proprio agio sul ventre di una lumaca! Fai solo attenzione a non usarne troppo, perché non vuoi creare una sovrabbondanza di solfato di magnesio nel terreno.
Se hai già studiato modi per sbarazzarti delle lumache, potresti aver sentito che il sale da cucina attorno alla base delle piante può impedire a loro e ad altri molluschi di sgranocchiarle. Anche se questo può essere vero, applicare sale da cucina nel tuo giardino non è una buona idea per scoraggiare le lumache, poiché alla maggior parte delle piante non piacciono i terreni salini. Poiché il sale Epsom non è effettivamente sale, puoi tranquillamente usarlo in giardino senza il rischio di aumentare i livelli di salinità.
Per strofinare la malta sporca
Non solo il sale Epsom può aiutarti a combattere gli scarafaggi, ma la sua struttura abrasiva può anche rivelarsi utile per sollevare lo sporco dalle fughe. Tutto quello che devi fare è immergere una spugna umida nel sapone, quindi in una ciotola di sali di Epsom e lavorare i cristalli avanti e indietro lungo la malta. Alcune guide consigliano di lasciare riposare il sale Epsom nelle fughe per tutta la notte, ma è improbabile che questo abbia un grande effetto. A causa del suo pH neutro, il sale Epsom non ha proprietà detergenti chimiche. A livello chimico, non “divorerà” lo sporco come può fare una sostanza acida o alcalina forte. Il suo potere pulente risiede nei suoi cristalli abrasivi e graffianti. Questi cristalli sono abbastanza forti da raschiare le particelle di sporco in punti difficili da raggiungere come la malta.
Oltre ad aiutare a rimuovere lo sporco ostinato, il sale Epsom ha anche alcune azioni antibatteriche, che sono sempre positive in aree come il bagno, la cucina e i pavimenti più resistenti. Finora non ci sono molti studi che trattano questo aspetto. Tuttavia, un documento del 2014 pubblicato sul Journal of Applied Sciences Research ha dimostrato che i sali Epsom hanno inibito con successo i batteri Staphylococcus derivati da campioni di liquami.
Come sostanza abrasiva per pulire pentole e padelle
La struttura abrasiva del sale Epsom può essere utile anche per pulire le pentole. Se sei stanco di sprecare energie preziose e olio di gomito su padelle bruciate, ecco come il sale Epsom può aiutarti. Inizia immergendo la pentola o la padella incriminata con acqua. Puoi lasciarlo in ammollo per una notte o accelerare il processo scaldando un po’ d’acqua sul fornello. Per alzare ulteriormente la posta, aggiungi un punto di detersivo per piatti al mix. Dopo l’ammollo, versa un paio di cucchiai di sale Epsom nella pentola e inizia a strofinare. Se hai del cibo ostinatamente bloccato sulle mani (o meglio, sul fondo della pentola), i cristalli di sale Epsom potrebbero dissolversi prima che tu abbia finito di strofinare. Se ciò accade, aggiungine semplicemente dell’altro.
A proposito di dissoluzione, c’è un avvertimento sull’uso del sale Epsom come detergente abrasivo: una volta sciolto, i cristalli di sale Epsom perderanno il loro potere di lavaggio. Il sale in sé non agisce come un detergente, ma piuttosto come uno scrubber. È anche qualcosa a cui prestare attenzione se ti imbatti in una ricetta che ti indica di sciogliere il sale Epsom in acqua o in una soluzione saponata.
Per creare sacchetti profumati da appendere nell’armadio
Praticamente non c’è niente di più piacevole che tirare fuori dall’armadio un capo di abbigliamento fresco, pulito e privo di odori di muffa. Se vuoi che i tuoi vestiti e tutto il resto nei tuoi armadi abbiano un profumo fresco come le margherite, allora tutto ciò di cui hai bisogno è il sale Epsom, il riso, alcuni oli essenziali e qualche piccolo sacchetto. In una ciotola, mescola riso e sale Epsom in rapporto 2:1 e aggiungi l’olio essenziale che preferisci. La lavanda è un’opzione popolare per le bustine profumate, ma puoi creare la tua combinazione unica. Rosa, limone, pompelmo, gelsomino, patchouli, legno di sandalo… Le opzioni sono infinite. Cerca di utilizzare circa 20 gocce di olio essenziale per tazza di sale Epsom e riso. Per un tocco davvero speciale potete aggiungere anche petali di fiori essiccati.
Per quanto riguarda le borse da utilizzare, ecco alcune idee veloci. Puoi prendere alcune borse di cotone con cordoncino, riutilizzare eventuali sacchetti di organza per gioielli che hai a portata di mano o persino creare le tue borse. Per una soluzione senza cuciture, ritaglia semplicemente dei quadrati di mussola e posiziona la miscela di profumi al centro. Raccogli gli angoli e legali strettamente con una striscia di nastro largo. Se lasci un po’ di lunghezza alle estremità, puoi anche usare il nastro per fissare i sacchetti profumati ai binari appendiabiti del tuo guardaroba.
Per aggiungere brillantezza all’arredamento natalizio fai da te
Se vuoi aggiungere un po’ di brillantezza, lucentezza o finti cristalli di ghiaccio agli oggetti di arredamento natalizi fatti in casa, il sale Epsom potrebbe essere l’aggiunta perfetta al tuo arsenale di materiali artigianali. IL Consiglio del sale di Epsom ha un paio di esempi creativi sul loro sito, comprese tazze festive in barattolo di vetro. Per aggiungere uno scintillio cristallino, avrai bisogno di sale Epsom, barattoli di vetro e colla artigianale. Applica la colla sui tuoi barattoli sotto forma di motivi festivi. Stelle o alberi di Natale sono due semplici opzioni. Prima che la colla si asciughi, immergi i barattoli in una ciotola piena di sale Epsom. Sentiti libero di estendere questa brillante idea (scusate il gioco di parole) a palline, candele, ecc. Se hai una ghirlanda di Natale con rami secchi o un vero albero che vuoi ravvivare, un po’ di colla e un po’ di sale Epsom nella parte destra i luoghi possono creare un aspetto gelido.
Puoi anche usare il sale Epsom per creare decorazioni per finestre smerigliate. Inizia sciogliendo circa 1/3 di tazza di sale Epsom in 1/2 tazza di acqua calda. Se i cristalli non si sciolgono, puoi mettere la soluzione nel microonde per accelerare il processo. Aggiungi una piccola spruzzata di detersivo per piatti, immergi un panno nella soluzione e applicalo sul vetro della finestra. Le strutture cristalline dovrebbero iniziare ad apparire man mano che il liquido si asciuga. Quando è il momento di togliere gli orpelli e le decorazioni natalizie, puoi rimuovere la glassa dalla finestra con una spugna umida.
Preparare il pot-pourri con sale Epsom
Se vuoi che la tua casa abbia un buon profumo, perché fermarti al tuo armadio? Puoi utilizzare una tecnica simile a quella delle bustine profumate menzionate sopra per preparare il pot-pourri di sale Epsom. Non avrai bisogno del riso per questa semplice ricetta; invece, combina semplicemente il sale Epsom, i tuoi oli essenziali preferiti e alcuni petali di fiori essiccati. Se non riesci a procurarti i petali dei fiori essiccati, va bene lo stesso. Gli oli essenziali forniranno un aroma più che sufficiente. Il pot-pourri di sale Epsom è molto decorativo, quindi non essere timido nel mostrarlo in ciotole, vasi di vetro o contenitori in casa.
Se non sei sicuro di quali oli essenziali utilizzare, ecco un’idea divertente. Invece di creare un solo “sapore” di pot-pourri, personalizza l’odore per ogni stanza. Grazie alle sue potenziali proprietà che migliorano il sonno, la lavanda è un’ottima scelta per la camera da letto. Quando si tratta del tuo ufficio a casa, potresti desiderare un profumo più tonificante ed energizzante, come agrumi, vetiver o citronella. Puoi anche essere creativo cambiando gli aromi degli oli essenziali in base alle stagioni. Chiodi di garofano, cannella, arancia, vaniglia e legno di cedro sono tutti i preferiti dell’autunno per eccellenza. Il limone brillante e piccante, la lavanda, il lime e la menta possono creare bouquet di profumi primaverili tonificanti. Toni floreali ricchi come il gelsomino potrebbero colpire la nota perfetta in estate.