Hai investito in pavimenti in legno o forse hai acquistato una casa con pavimenti in legno esistenti in condizioni apparentemente ottime. Ma hai mai pensato a cosa potrebbe nascondersi sotto quelle superfici lucide? Uno dei colpevoli è la muffa. Sebbene il legno duro sia meno suscettibile alla muffa rispetto ad altri tipi di pavimenti, come la moquette, non ne è completamente immune. Quindi, ci sono alcuni segnali a cui puoi prestare attenzione per rilevare la sua presenza nascosta.
Un odore di muffa e acqua stagnante sono alcuni segnali di allarme che non dovresti ignorare come caratteristiche di una casa che invecchia. Poiché la muffa prospera nelle zone umide, buie (e spesso meno visitate) della casa, può essere facile trascurarla. E mentre un odore evidente è un indicatore ovvio, ci sono modi più subdoli in cui la muffa può annunciare la sua presenza indesiderata.
La buona notizia è che la muffa, sebbene persistente, può essere gestita e spesso eliminata se la si prende abbastanza presto. Si tratta solo di essere attenti e sapere cosa cercare. Individuare tempestivamente questi subdoli segni di muffa può salvarti da problemi di salute e costose riparazioni in seguito.
Noti un aumento dell’umidità
Potresti non associare immediatamente livelli di umidità più elevati alla muffa in agguato sotto i pavimenti in legno, ma c’è una connessione che merita la tua attenzione. Forse noti che la tua casa sembra più umida del solito. Oppure, se hai notato altri segni di aumento dell’umidità, come finestre appannate, potrebbe essere il momento di controllare i tuoi pavimenti.
Quando i livelli di umidità aumentano, l’aria trattiene più vapore acqueo e la superficie porosa del pavimento può assorbire questa umidità extra. I pavimenti in legno sono particolarmente vulnerabili perché il legno è poroso e igroscopico, quindi assorbe naturalmente l’umidità dall’aria. Quando l’umidità penetra nei pavimenti, può favorire un ambiente favorevole alla crescita di muffe che necessitano di un ambiente umido per crescere. Livelli di umidità elevati possono essere come un campanello d’allarme per le spore di muffa dormienti, segnalando loro di iniziare il loro ciclo di vita.
Quindi, come affronteresti la cosa? Investi in un igrometro affidabile per tenere d’occhio i livelli di umidità nella tua casa. Cerca di mantenere un livello di umidità interna compreso tra il 30% e il 60%. Se i livelli di umidità sono costantemente nell’intervallo più alto, considera l’utilizzo di un deumidificatore in spazi umidi. Gli aspiratori possono anche aiutare a regolare l’umidità e migliorare la ventilazione in ambienti ad alto tasso di umidità come la cucina e il bagno.
Sentire un odore di muffa
Se i tuoi pavimenti in legno odorano di calzini o carta umida, è un segnale di allarme. L’odore di muffa è spesso il primo avvertimento della crescita di muffe. La risposta a questo odore risiede nella scienza alla base dei composti organici volatili microbici (mVOC). Analizziamolo. La muffa è costituita da minuscoli organismi che prosperano grazie all’umidità e alla materia organica. Man mano che cresce produce mVOC, ovvero gas emessi nell’aria. Questi composti sono ciò che crea quell’odore rivelatore di muffa. Sebbene non tutti i mVOC siano dannosi, alcuni possono essere irritanti, soprattutto per le persone con allergie, asma o nasi sensibili.
L’intensità dell’odore può variare a seconda di fattori come il flusso d’aria e persino il livello di umidità nella tua casa. Hai una buona ragione per indagare ulteriormente se noti un odore di muffa costante, soprattutto intorno ai pavimenti in legno. Innanzitutto, prova a individuare la fonte. Anche se l’intero pavimento puzza, potrebbe essere più forte vicino alla crescita della muffa, quindi segui il tuo naso. Una volta individuata l’area, è consigliabile consultare professionisti per i test e la bonifica.
Vedi acqua stagnante
Non solo un pericolo di scivolamento, l’acqua stagnante costituisce il palcoscenico perfetto per la crescita della muffa. Potresti chiederti, come è potuto accadere? Bene, qui possono essere in gioco diversi colpevoli, comprese perdite idrauliche e scarichi intasati. Anche le finestre scarsamente sigillate possono causare la formazione di accumuli di acqua piovana sui pavimenti. Non trascurare le fuoriuscite accidentali o l’acqua che le persone lasciano sulle scarpe durante i giorni di pioggia. E non dimentichiamo che livelli elevati di umidità a volte possono causare condensa sul pavimento, soprattutto negli scantinati o ai piani inferiori della casa. Nel corso degli anni, il tuo legno duro potrebbe sviluppare delle lacune, creando sacche subdole dove l’acqua può raccogliersi.
Per prima cosa, cerca la fonte di quell’umidità. Se si tratta di una perdita, potrebbe essere necessario chiamare un professionista idraulico per risolverla. Una volta risolto il problema dell’acqua, ti consigliamo di controllare sotto il pavimento. È probabile che, se l’acqua stagnante è riuscita a raggrupparsi per un po’ di tempo, si sia fatta strada verso il basso, creando una sede privilegiata per la muffa.
Scolorimento in varie tonalità
Ti sei impegnato nella scelta della tonalità perfetta di legno duro per completare l’estetica della tua casa. L’ultima cosa di cui hai bisogno è lo scolorimento causato dalla muffa. E mentre potresti pensare che la muffa sia semplicemente un verde brutto e semplice, la muffa può effettivamente manifestarsi in uno spettro di tonalità, tra cui nero, giallo e persino bianco. La muffa nera è spesso considerata la più pericolosa a causa della sua potenziale tossicità, ma non lasciarti indurre a respingere gli altri colori. Ogni colore ha le sue caratteristiche e i suoi potenziali rischi.
Allora perché la muffa causa anche lo scolorimento? Approfondiamo la scienza. Le spore della muffa si attaccano al legno e si nutrono dei suoi composti organici. Man mano che crescono e si moltiplicano, producono pigmenti che macchiano il legno. Questi pigmenti possono penetrare in profondità nelle fibre del legno, rendendo le macchie difficili da rimuovere.
Se noti uno scolorimento, il tuo primo compito è esaminare attentamente la zona, magari anche utilizzando una lente d’ingrandimento. Stai cercando piccole macchie sfocate di crescita di muffa. Se si tratta di un piccolo problema superficiale, puoi pulirlo tu stesso utilizzando una soluzione per la rimozione della muffa. Tuttavia, potrebbe anche significare che anche gli strati più profondi del pavimento ospitano muffa. Pertanto, un servizio di bonifica professionale è spesso la soluzione migliore in caso di scolorimento diffuso.
Texture polverosa e spugnosa
Texture polverose o spugnose sui pavimenti in legno possono essere segnali allarmanti che la muffa si è insediata. Quello che sembra essere un piccolo cambiamento strutturale è in realtà il segno di un problema più serio. Quando la muffa si instaura, distrugge il materiale su cui cresce, in questo caso i pavimenti in legno. Questo è quando la superficie può iniziare a sembrare spugnosa sotto i piedi. D’altra parte, una consistenza polverosa è spesso il risultato della moltiplicazione delle spore della muffa e della formazione di una colonia. Queste spore generano la sostanza polverosa che vedi, che è essenzialmente una massa di minuscole spore di muffa in attesa di essere disperse.
Allora perché è un grosso problema? Ebbene, un pavimento spugnoso è un pavimento indebolito e ciò significa instabilità strutturale. Una superficie polverosa significa crescita attiva di muffe e potenziali rischi per la salute, soprattutto per chi ha problemi respiratori. Non hai a che fare solo con una questione estetica; sei alle prese con qualcosa che può compromettere la sicurezza della tua casa e la salute della tua famiglia. Chiamare i professionisti se l’ampia zona polverosa o spugnosa o il legno appaiono gravemente indeboliti. Potresti avere a che fare con un problema di muffa che si è diffuso oltre la superficie e richiede un trattamento più aggressivo.
Assi del pavimento deformate e deformate
I pavimenti deformati o irregolari si verificano quando le assi del pavimento si sollevano dal sottopavimento sottostante. Se i tuoi pavimenti in legno, un tempo impeccabili, ora si deformano o si deformano, ancora una volta, ciò potrebbe essere dovuto alla reazione del legno all’umidità. Come accennato in precedenza, il legno è un materiale poroso. Si gonfia quando assorbe l’umidità dall’aria o da una fonte d’acqua. Al contrario, quando perde umidità, si restringe. Questa costante espansione e contrazione può causare la distorsione del legno, con conseguente deformazione. Inoltre, quando l’umidità è eccessiva, ci sono buone probabilità che la muffa possa svilupparsi sotto le assi.
Allora, qual è il tuo piano d’azione? Se la deformazione o la deformazione sono estese o se sospetti la formazione di muffa sotto le assi, ancora una volta, è il momento di consultare i professionisti. Possono valutare la condizione, consigliare la migliore linea d’azione e gestire la rimozione e la sostituzione delle schede danneggiate. Possono anche ispezionare la muffa ed eseguire la bonifica, se necessario. Quindi, per fortificare i tuoi pavimenti, l’utilizzo di barriere antiumidità o sigillanti può aiutare a proteggerli da futuri problemi legati all’umidità.
Tieni d’occhio i pavimenti scrostati
Potresti pensare che lo sfaldamento o il distacco dei tuoi pavimenti in legno sia semplicemente un problema estetico, forse un segno che è ora di rifinire la superficie. Sebbene ciò possa essere vero in alcuni casi, è un altro segno che gli strati superficiali dei pavimenti in legno stanno iniziando a deteriorarsi, in modo simile alla deformazione o alla deformazione. Il peeling è tipicamente un fenomeno a livello superficiale. La finitura protettiva del legno o il sigillante applicato per mantenerlo intatto iniziano a rompersi. Tuttavia, la desquamazione è anche un avvertimento ad agire prima che la muffa diventi un problema più grande. Anche se l’umidità non è la causa diretta della desquamazione, una superficie compromessa potrebbe significare che il legno è più vulnerabile alla muffa, poiché crea punti di ingresso per umidità e spore. Pertanto, sebbene la desquamazione possa sembrare meno allarmante rispetto, ad esempio, a una consistenza spugnosa, è un segnale precoce che non dovrebbe essere ignorato.
Affrontare questo problema è fondamentale per prevenire futuri incidenti come graffi e tagli. Dopo aver verificato la presenza di muffa, ti consigliamo di rifinire i pavimenti e scegliere un sigillante resistente all’acqua per ridurre al minimo i rischi futuri. Questo tipo non solo protegge dall’umidità ma contiene anche composti che scoraggiano la crescita della muffa. Per i migliori risultati, potresti consultare uno specialista di pavimenti che può guidarti attraverso il processo di selezione e applicazione.
Ascolta se le assi del pavimento scricchiolano
Anche se le assi del pavimento che scricchiolano sono spesso attribuite al fascino di una casa più vecchia o al cambiamento delle condizioni meteorologiche, possono anche essere un segno trascurato di problemi legati alla muffa. Poiché la muffa influisce sull’integrità strutturale dei pavimenti in legno, queste tavole potrebbero avere punti di connessione meno efficaci con il sottopavimento o con le tavole vicine, portando a piccoli spostamenti sotto pressione, da qui il rumore scricchiolante. Il colpevole nascosto potrebbe non essere solo l’età o la fluttuazione dei livelli di umidità, ma un insidioso problema di muffa che compromette la durabilità del pavimento e fa sì che emetta suoni inquietanti.
Se vuoi approfondire cosa sta succedendo a quelle assi del pavimento che scricchiolano, come con i metodi precedenti, inizia individuando le assi problematiche. Potrebbe essere utile rimuovere eventuali mobili e tappeti dall’area per ispezionare il pavimento più da vicino. Verificare la presenza di eventuali segni visivi di muffa o umidità sotto le tavole. Se è chiaro, puoi rinforzare l’intero pavimento con viti o elementi di fissaggio aggiuntivi per evitare scricchiolii futuri. Puoi anche lubrificare le assi del pavimento per ridurre al minimo l’attrito.
Le infestazioni di insetti possono essere un brutto segno
La vista di insetti in casa a volte funge da segnale di allarme per problemi di fondo. Quando noti un aumento dell’attività degli insetti, i tuoi pavimenti in legno potrebbero ospitare muffe nascoste. Ad esempio, i coleotteri della muffa sono noti per la loro attrazione verso gli ambienti ammuffiti e umidi. Di solito sono lunghi meno di tre millimetri e le loro larve prosperano nella muffa. Quando compaiono questi insetti, di solito è segno di un problema consolidato che richiede attenzione immediata. Questi coleotteri si nutrono di muffe e altri funghi, fornendo loro i nutrienti di cui hanno bisogno per sopravvivere e riprodursi. A sua volta, la loro presenza nella tua casa indica una fonte stabile e abbondante di muffe che potrebbe essere dannosa per le condizioni dei tuoi pavimenti in legno.
Come la presenza di una maggiore umidità, come accennato in precedenza, gli scarabei della muffa possono indicare condizioni favorevoli alla crescita della muffa. Non sono solo invasori, ma anche segni di un ambiente che sta andando storto. Se ti concentri solo sull’eliminazione degli scarafaggi, stai trattando il sintomo, non la causa sottostante. Quindi, eliminare la muffa diventa un passo fondamentale per risolvere il problema degli scarabei e preservare i tuoi pavimenti.
Hai sintomi allergici nuovi o drammaticamente peggiori
Se ti ritrovi a starnutire, tossire o ad avere occhi irritati più spesso del solito, potrebbe trattarsi di qualcosa di più di una semplice allergia stagionale. Questi sintomi potrebbero essere il modo in cui il tuo corpo ti avvisa di un problema di muffa in agguato sotto i pavimenti in legno. La muffa produce allergeni, sostanze irritanti e persino micotossine, composti in grado di causare problemi di salute. Le minuscole spore possono penetrare nel sistema respiratorio. Il risultato? Reazioni allergiche che possono variare da lievi irritazioni a problemi respiratori più gravi.
Come accennato in precedenza, fattori come l’aumento dell’umidità possono portare alla crescita di muffe e questo di conseguenza aumenta gli allergeni interni. Pertanto, è fondamentale non ignorare troppo rapidamente eventuali sintomi di allergia nuovi o che peggiorano improvvisamente, soprattutto se hai notato altri segni come una maggiore umidità interna o l’attività degli insetti. Per risolvere il problema, assicurati di avere un professionista della bonifica che garantisca che la tua casa e il tuo pavimento siano il più privi di muffe possibile.